Attraversamenti Multipli è un festival multidisciplinare creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra le arti performative contemporanee e il presente inserendo spettacoli e performance nei paesaggi urbani e in luoghi rigenerati. La prima edizione si è svolta nel 2001 a Roma.
Attraversamenti Multipli per molti anni è stato nomade, attraversando in ogni edizione luoghi e spazi diversi della metropoli di Roma: dalle stazioni della metropolitana a spazi di archeologia industriale, come ad esempio le Officine Marconi (ex Italcable), dalle Università di Tor Vergata e La Sapienza alle isole pedonali (del Pigneto, di S. Lorenzo, di Largo Spartaco e di Casal Bertone), dalle biblioteche (Biblioteca Goffredo Mameli) agli spazi polifunzionali come Garage Zero, Esc Atelier e Centrale Preneste Teatro, con una predilezione per i luoghi riqualificati e rigenerati simbolo delle trasformazioni della città.
Nel 2014 si è svolto oltre che Roma anche a Napoli: nelle stazioni dell’arte della metropolitana. Nel 2017 ha abitato uno spazio rigenerato nel centro storico di Genova. In alcune edizioni ha proposto degli eventi in provincia di Roma e nella Regione Lazio.
Dal 2017 – all’interno di un arco progettuale che si estende fino al 2022 – il festival ha scelto di “abitare” con le sue azioni artistiche una zona popolare e densamente abitata di Roma, il quartiere del Quadraro e uno dei suoi fulcri: l’isola pedonale di Largo Spartaco, uno spazio che il festival aveva già attraversato con alcuni eventi nelle edizioni precedenti.

Attraversamenti Multipli è ideato e realizzato dal gruppo artistico / associazione
Margine Operativo.
Durante le sue 20 edizioni è stato sostenuto da Roma Capitale, dalla Regione Lazio, dalla Provincia di Roma.
Lo start–up nel 2001 è avvenuto con un finanziamento di Zone Attive.
Negli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 un evento crossdisciplinare di Attraversamenti Multipli – che si sviluppava dal tramonto all’ alba – ha fatto parte del programma della NOTTE BIANCA di Roma.
Nel 2014, 2015 e 2016 il progetto è stato dichiarato da Roma Capitale “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016”.
Nel 2014 Attraversamenti Multipli si è svolto anche a Napoli con il sostegno del Forum Universale delle Culture e dell’ UNESCO.
Nel 2017 Attraversamenti Multipli si è svolto anche a Genova con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ ambito di “ORA! Linguaggi contemporanei Produzioni innovative”.
Nel 2016, 2017 e nel 2019 una parte del festival si è intrecciato con il progetto “Contact Zones_performing arts in urban spaces” supportato dall’ Unione Europea nell’ ambito del programma Europa Creativa

________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Margine Operativo
è un progetto artistico multidisciplinare coordinato da Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
I suoi campi d’azione sono: il teatro, le arti performative, il video.
Fin dall’inizio del suo percorso ha avuto una natura poliforme e meticcia che lo ha portato ad agire su più fronti della creazione artistica contemporanea: dalla produzione di spettacoli teatrali e di formati performativi in bilico tra diversi codici artistici, alla ricerca sul linguaggio video.
Nel suo DNA porta iscritta la convinzione che l’arte è un dispositivo che può creare cambiamenti e la propensione alla creazione di connessioni con altri progetti / artisti e con gli spazi dell’attivismo culturale. Queste caratteristiche hanno delineato un altra zona di azione di Margine Operativo: la creazione di eventi e l’ideazione e realizzazione del festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli – proposto con cadenza annuale dal 2001 – che si interroga sulle relazioni e interferenze tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente, inserendo eventi artistici in location inusuali e in spazi urbani.
Margine Operativo affianca al lavoro di produzione artistica un’intensa attività nel campo della creazione di percorsi in rete con altri festival / artisti / compagnie attivi nella tutela dei diritti dei lavoratori dello spettacolo e nella promozione delle culture del contemporaneo.
Nei suoi spettacoli e performance incalza le emergenze del presente affrontando la complessità del reale attraverso la molteplicità del contemporaneo.
L’ Associazione Culturale Margine Operativo è stata fondata a Roma nel 2001.
Nel 2018 è stato pubblicato il libro “I teatri di Margine Operativo” a cura di Andrea Pocosgnich, nella collana Spaesamenti – casa editrice Editoria & Spettacolo.

www.margineoperativo.net

 

Staff | Attraversamenti Multipli 2021

un progetto di | a project by
Margine Operativo

direzione artistica | artistic director
Alessandra Ferraro
Pako Graziani

ufficio stampa & comunicazione | press office and communication
Chiara Crupi / Artinconnessione

social media
Irene De Marco

progetto grafico | graphics
Peter Blackfish

webdesign
Claudio Oliva – Cherryfog

segreteria di produzione
Vera Caruso

accoglienza pubblico e infopoint
Camilla Gorga e Vera Caruso

logistica | logistics
Fabrizio Aramini e Marco Bucci

fotografa | photographer
Carolina Farina

coordinamento redazione blog
Spettatori Migranti _ Attori Sociali

sound designer
Dario Salvagnini

light designer
Marco Guarrera

Camilla Chiozza

coordinamento organizzativo e tecnico
organizational and technical coordination
Margine Operativo

in collaborazione con
Garage Zero

 

ENGLISH

Attraversamenti Multipli is a multidisciplinary festival created by Margine Operativo that investigates the relationship between contemporary performing arts and the present, inserting shows and performances in urban landscapes and regenerated places.
The first edition took place in 2001 in Rome.
Attraversamenti Multipli has been nomadic for many years, passing through different places and spaces in the metropolis of Rome in each edition: from underground stations to industrial archaeology spaces, such as the Officine Marconi (ex Italcable), from the Universities of Tor Vergata and La Sapienza to the pedestrian islands (Pigneto, S. Lorenzo, Largo Spartaco). Lorenzo, Largo Spartaco and Casal Bertone), from libraries (Biblioteca Goffredo Mameli) to multipurpose spaces such as Garage Zero, Esc Atelier and Centrale Preneste Teatro, with a preference for redeveloped and regenerated places that are symbols of the city’s transformations.
In 2014 it took place not only in Rome but also in Naples: in the art stations of the underground. In 2017 it inhabited a regenerated space in the historic centre of Genoa. In some editions it proposed events in the province of Rome and in the Lazio region.
Since 2017 – within a project arc that extends until 2022 – the festival has chosen to “inhabit” with its artistic actions a popular and densely inhabited area of Rome, the Quadraro district and one of its fulcrums: the pedestrian island of Largo Spartaco, a space that the festival had already crossed with some events in previous editions.

Attraversamenti Multipli is realised by the artistic group / association
Margine Operativo.
During its 20 editions it has been supported by Roma Capitale, Regione Lazio, Provincia di Roma.
The start-up in 2001 was funded by Zone Attive.
In 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 a cross-disciplinary event by Attraversamenti Multipli – which ran from sunset to sunrise – was part of the programme of the NOTTE BIANCA in Rome.
In 2014, 2015 and 2016 the project was declared by Roma Capitale “Festival of particular interest for the cultural life of the City 2014-2016”.
In 2014 Attraversamenti Multipli also took place in Naples with the support of the Forum Universale delle Culture and UNESCO.
In 2017 Attraversamenti Multipli took place also in Genoa with the support of Compagnia di San Paolo in the framework of “ORA! Contemporary languages Innovative productions”.
In 2016, 2017 and 2019 a part of the festival was intertwined with the project “Contact Zones_performing arts in urban spaces” supported by the European Union within the Creative Europe programme.

Margine Operativo (Operating Margin)
is a multidisciplinary artistic project coordinated by Alessandra Ferraro and Pako Graziani.
It is active in the spheres of theatre, performance arts and video.
Since its early stages, Margine Operativo took on a multiform nature that pushed it to engage with various dimensions of artistic and cultural production:
– conceptual development and organisation of festivals and multidisciplinary events;
– creation and production of theatre shows and performative actions;
– artistic research on video language,– organisation of courses/workshops and training provision in theatre and video-making.
It is in the project’s DNA to think of arts as a device that can trigger change and strive for connections with other projects /artists/spaces.
This led us to venture in yet another pathway: the creation of Attraversamenti Multipli (Multiple Crossovers), a multidisciplinary festival we have been organising on yearly basis since 2001. Attraversamenti Multipli investigates relations and interferences between contemporary artistic languages and the present, by proposing artistic events in unusual urban spaces in the city of Rome.
Margine Operativo artistic and cultural production goes together with a strong commitment to networking with other professionals and artists to improve the rights of cultural and artistic workers

www.margineoperativo.net