
Attraversamenti Multipli è un festival creato da Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi crossdisciplinari in spazi pubblici e in luoghi simbolo delle trasformazioni urbane.
Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita.
Attraversamenti Multipli nel suo 19° viaggio è accompagnato dal tema / slogan mondi, e sottotraccia continua a vivere la parola che ci ha accompagnati l’altro anno: sconfinamenti.
Siamo partiti nell’edizione 2018 proponendo di attraversare i confini:
i confini tra culture diverse, i confini tra generi artistici, i confini tra spettatore e azione artistica, ora, oltre allo sconfinare come processo costituente di incontro e di confronto, proponiamo l’esplorazione / immaginazione / creazione di nuovi mondi.
Attraversamenti Multipli 2019 è un invito all’esplorazione della molteplicità dell’ esistente e di ciò che non è ancora stato ma potrebbe essere.
Un invito alla curiosità, a quella curiosità necessaria e attiva che spinge da sempre gli esseri umani a cercare alternative, a superare i confini ( materiali e immateriali ) e ad annullarli, a rivendicare libertà di movimento, a esplorare nuovi territori con lo sguardo rivolto verso l’ orizzonte.
È l’esplorazione che orienta il viaggio 2019 di Attraversamenti Multipli, un esplorazione attraverso le nuove forme della scena del contemporaneo in compagnia di artisti che ibridano diversi linguaggi delle performing arts, proponendo opere con formati particolari e innovativi, artisti che si confrontano con i paesaggi urbani, e che grazie alla sinergia tra opere, pubblico, spazio urbano creano nuovi universi artistici.
La nostra esplorazione è tesa verso gli infiniti mondi possibili, cerca di inventare nuovi destini, scovando sentieri già tracciati che non sono stati ancora battuti e delineando nuovi percorsi.
In questo viaggio ci continua ad accompagnare la convinzione che l’arte abbia anche il compito di aprire varchi, delineare scenari futuri, superare frontiere, rafforzare la vocazione degli spazi pubblici ad essere luoghi di vita, generare e coltivare utopie, tracciare nuove mappe oltre il conosciuto, verso nuovi mondi.
Alessandra Ferraro e Pako Graziani / Margine Operativo
Gli artisti del viaggio 2019 di Attraversamenti Multipli sono:
BROTHA FROM ANOTHER MOTHA COMPANY / SEIFEDDINE MANAI (Tunisia/Francia)
IVÁN BENITO (Spagna) | COLLETTIVO CINETICO | C&C COMPANY / CARLO MASSARI
ANDREA COSENTINO / ALDES | CONSORZIO GRANOLUCISANO
ALESSANDRO CARBONI | ERTZA (Spagna)
CAROLINA FARINA | FORTEBRACCIO TEATRO / ROBERTO LATINI
FLxER Team | IPOLOGICA | KINKALERI / KLm
KOLEKTIV LAPSO CIRK / LEA LEGRAND (Francia) | SALVO LOMBARDO / CHIASMA
LA REINA DEL FOMENTO | MADAME REBINÉ |
MARGINE OPERATIVO | TEATRO DELLE APPARIZIONI
Leggere attentamente le avvertenze prima dell’uso:
Attraversamenti Multipli è un festival crossdisciplinare
senza reti di protezioni, senza check point, senza strutture che perimetrano
l’area spettacolare.
Tutto lo spazio di Largo Spartaco e le zone limitrofe del Quadraro,
diventano il luogo degli accadimenti artistici.
Le prospettive cambiano ogni giorno.
Le visioni diventano molteplici e le percezioni particolari.
I fronti sono mutevoli e le sedute differenti.
Si può stare in piedi, seduti su sedie, muretti, per terra,
affacciati dalle finestre oppure da un auto in sosta.
Ascoltando, osservando, vedendo, parlando a bassa voce, rispondendo delicatamente al telefono e senza mai alzare troppo la voce.
Vi mischierete a tanti altri.
Alcuni venuti appositamente, altri invece capitati per puro caso, e altri ancora si troveranno lì come ogni giorno.
In principio potreste avere un momento di disorientamento spaziale e visivo.
Noi vi daremo le coordinate mentre voi sceglierete la modalità di partecipazione.
Dal 14 al 28 settembre, nel quartiere romano del Quadraro, si svolge la 19° edizione del festival crossdisciplinare Attraversamenti Multipli, accompagnato dal tema / slogan mondi.
Il festival è ideato e organizzato dalla compagnia teatrale Margine Operativo, con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani, ed è parte del programma dell’Estate Romana, promossa da ROMA CAPITALE Assessorato alla Crescita culturale in collaborazione con SIAE ed è realizzato con il contributo della REGIONE LAZIO e dell’UNIONE EUROPEA nell’ambito del programma Europa Creativa.
Il festival indaga la relazione tra le arti performative contemporanee e il presente attraverso la presentazione di spettacoli e performance site specific nei paesaggi urbani e in luoghi non convenzionali.
Attraversamenti Multipli si pone in stretta connessione con il contesto in cui agisce, valorizza attraverso le sue azioni artistiche spazi urbani riqualificati e luoghi protagonisti di processi di auto recupero, relazionandosi con il tessuto della comunità che l’accoglie.
L’edizione 2019 si svolge a Roma e in un paese nella provincia di Rieti: Toffia.
Rilancia la sua natura multi sfaccettata e meticcia in cui hanno cittadinanza e dialogano tra loro
diverse pratiche delle arti contemporanee dal teatro alla danza al site specific.
Presenta spettacoli e performance con formati particolari, sia temporali che spaziali, che si interrogano sulle relazioni e i confini tra azione artistica, spettatori e luoghi , e che cercano di dissolvere i confini tra performer e spettatore per costruire un incontro e uno “spazio” da abitare
Ospita nel suo programma 20 compagnie di artisti diversi tra di loro per generazione e poetiche, ma accomunati dalla loro ricerca a intrecciare ed espandere i linguaggi delle arti sceniche contemporanee creando opere innovative che forzano i generi, superano i confini ed esplorano nuovi mondi.
Produce, attraverso delle residenze artistiche delle performance site specific create per i luoghi che le ospitano.
In questa edizione Attraversamenti Multipli arricchisce la sua programmazione ospitando dei giovani ed emergenti artisti internazionali selezionati nell’ ambito del progetto europeo CONTACT ZONES performing arts in urban spaces, supportato per la seconda volta dal programma Europa Creativa dell’ Unione Europea. Contact Zones sviluppa e amplia in una dimensione europea la ricerca artistica di Attraversamenti Multipli sulle relazioni tra le arti performative, gli spazi urbani e il pubblico e rafforza il lavoro di scouting che da anni contraddistingue il festival.
Spazio anche alla formazione a Roma con tre workshop gratuiti rivolti a performer / danzatori.
In continuità con l’ edizione 2018 anche nel 2019 il festival verrà raccontato in diretta da una redazione formata da migranti e richiedenti asilo del progetto Spettatori migranti/Attori sociali, nato da un’idea di Luca Lotano di Teatro e Critica, attraversamentimultipli.it/blog, per continuare a sperimentare mondi multipli.
ARTISTI OSPITATI A ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI dal 2001 al 2018
In ordine alfabetico
Accademia degli Artefatti (teatro/performance), Acid Orchestra (musica), Ada Performance (performance), Adam F (musica elettronica), Aerosouls (live painting), Alessandra Cristiani (danza/performance), Alessandro Carboni (performing art), Alessandro Lumare (performance), Alessandro Pintus / Non company (danza/performance), Aleksandros Memetaj (teatro ), Alessio Spataro (fumetti ), Amigdala (performance /teatro ), Anagrama (danza /performance), Andrea Fideilo (circo/teatro), Andrea Lai (musica), Annika Pannito (danza), Antonio Tagliarini (teatro – danza), Argot Produzioni (teatro), Artemis Papageorgiou & Gabriella Mastrangelo (installazioni / arte visiva), Art de Pazze (performance), Arti Illesi (danza), Ascanio Celestini (teatro), Assalti Frontali (musica), Balletto civile (danza /performace), Baron ( musica elettronica), Barokthegreat (performance), Bartolini / Baronio ( teatro / performance), Blitz (teatro ), Bloody Walkers (musica elettronica), Bonnot (musica), Botega (danza), Bol (graffiti), Boomerang Production (video), C&C company ( danza- teatro fisico), CEAT- Centro Experimental d’Arte Tessier (teatro/performance), Claudia Catarzi ( danza), Collettivo Cinetico (danza/performance), Collettivo Pirate Jenny (performance/danza), Collettivo D.A.B. – Dance Across Border (danza), Compagnia Capotrave (teatro), Casina Benedetta (installazioni/performance), Catia dalla Muta (danza / performance), Cie Twain (danza), Claudio Calia (comics), Clinica Mammut (teatro /performance), Costanza (musica), Daniele Ninarello/Codeduomo, Daniele Timpano/Amnesia Vivace (teatro), Daria Greco (danza), Dj Wildchild ( musica), Ed Rush (musica elettronica), Eleonora Calvelli (fotografia), Fiorenza Menni / Teatrino Clandestino (peroformance/teatro), Fly in Moscow Ensemble (musica), Fortebraccio Teatro/Roberto Latini (teatro), Francesca Lombardo (danza/performance), Francesca Foscarini ( danza/performance), Francesco Capuano e Nicola Picardi (danza, Francesco Leineri (musica), Fupete (street art / performance), Garten (teatro), Giano (installazioni/performance), Gioia Salvatori (teatro), Giovanna Velardi I.B.I (danza), Giselda Ranineri / Aldes (danza), Giulio Stasi / Rosabella Teatro ( performance / teatro), Helen Cerina (danza), Ice One (musica elettronica), Instabili Vaganti (teatro/performance), Isola Teatro (teatro), JunglaBeat (musica), Kento & Dj Fuzzten (musica), Keramik Papier (performance), L’ Archimandrita (teatro), Lalish Theater Labor (teatro/performance), Le Cardamomò (musica), Lello Voce (poesia/performance), Lex (street art), Lorenzo Ceccotti / LRNZ(fumetti), Lucamaleonte (street art), Luisa Cortesi (danza), Macelleria Ettore (teatro), Madame Rebiné (circo/teatro), Maddai (danza), Manuel De Carli (comics), Manolo Muoio ( performance), Marco Messina (musica), Mariangela Gualtieri/ Teatro Valdoca (poesia/teatro), Marco Teatro (comics), Margine Operativo (teatro/performance), Matteo Fantoni (danza), Maurizio Ribichini (comics), Meg (musica), Michela Minguzzi / Aldo Becca (danza /performance), Militant A (musica), MK (danza), Mondo Cane (musica), Mr Bang ( teatro / performance), Nano Egidio ( teatro /performance), Nanirossi (circo contemporaneo), Olivia Giovannini (danza/performance), Ondadurto teatro ( teatro /performance), Nicoletta Cabassi (danza), Økapi (musica elettronica), Ortika teatro (teatro), Paolo Sentinelli (musica), Qui e Ora residenza teatrale (teatro), Progetto Demoni (teatro/performance), Pugni in tasca (musica), Riot Generation Video (video / installazioni), Rita Petruccioli ( fumetti / illustrazioni), Roberto Latini / Fortebraccio Teatro (teatro), Salvo Lombardo / Chiasma (performance / danza), Sandro Joyeux + Inoussa Dembele (musica), SantaSangre (teatro /performance), Sara Marasso & Stefano Risso ( danza + musica / performance), Schuko (danza/performance), Semivolanti (teatro), Shimon (musica), Simona Bertozzi (danza/performance), Simone Giustinelli (teatro/performance), Simone Zambelli & Filippo Porro (danza/performance), Sistemi Dinamici Altamente Instabili (danza), 7-8 chili (danza/performance), Stefano Taiuti/Zeitgeist (danza), Sten (street art), Sonic Visioners (musica), Sonusloci (installazioni), Teatro delle Apparizioni (teatro), Teatro Deluxe (teatro/performance), Testimone Oculare ( musica), Têtes de Bois (musica), Three Blind Mice (teatro), Tiziano Panici (teatro), Tijuana Taxi (video), Toni Bruno (comics), Tony Clifton Circus (performance/teatro), Triangolo Scaleno Teatro (teatro), Trota (graffiti), Truba Pirates (musica), Urban Pressure (musica), Valerio Malorni & Simone Amendola (teatro), Valerio Sirna / Dom (performing art), Veeblefetzer (musica), ZeroCalcare (fumetti), ZimmerFrei (teatro /installazioni).