Anagrama è un gruppo che nasce nel 2009. L’etereogenità degli ambiti formativi e delle personalità conduce il gruppo ad una continua indagine intorno all’arte, alla danza e al corpo. La danza di Anagrama è intesa come scultura della tridimensionalità -spazializzazione volumetrica del corpo- e ricerca in interazione con differenti ambiti artistici (suono, arti visive, installazioni sceniche). Grande attenzione Anagrama pone alla creazione del materiale sonoro e alla sua rielaborazione in tempo reale, grazie alla collaborazione con il sound designer Adam Bourke. Nel 2009 Anagrama produce i primissimi lavori del collettivo: Perimetrale Astratto, Kroma e Optico (prodotto col sostegno di Duncan3.0, vincitore Premio della Giuria Rossobastardolive 2010). Anagrama collabora sin dal 2009 con il regista Vincenzo Schino in un continuo scambio artistico e creativo. Nel 2010 produce l’installazione #2 per il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università La Sapienza di Roma, aprendosi a partecipazioni in eventi artistici di più ampio spettro.Nel 2011 presenta la coreografia Dark Blooming presso il Teatro Ruskaja dell’Accademia Nazionale di Danza e un’anteprima adattata a spazi performativi extra-teatrali di MetaMorphyco al Lanificio 159_ Magazzino dell’Arte, Roma. Anagrama è ospite con lo spettacolo Optico del festival LaMaMa Moves! presso LaMaMa Experimental Theatre di New York City. MetaMorphyco è il progetto prescelto per il debutto al NAO PERFORMING FSTIVAL presso il Did Studio_La Fabbrica del Vapore di Milano, coprodotto da Ariella Vidach-AIEP e sostenuto da ASS.DEMETRA/Centro di Palmetta. Nel 2012 Anagrama produce il progetto coreografico Uno, Nessuno e gli Altri Dentro di Te, che debutta al MACRO, Museo di Arte Contemporanea di Roma e una serie di interventi site specific ANIME_IN_DISUSO (Ex Cinema Preneste, Roma/AltoFest, Napoli/ Cantieri dell’Immaginario, L’Aquila).
Per lo spettacolo in auto per 6 spettatori alla volta
“TU_TWO” di Tamara Bartolini / Michele Baronio
in programma il 29 nov e il 6 dicembre è consigliata la prenotazione
ogni spettacolo ha una durata di 8 minuti
per gli eventi in programma a Garage Zero
il 7 e 8 dicembre è consigliata la prenotazione
giovedì 29 novembre
venerdì 30 novembre e sabato 1 dicembre
giovedì 6 dicembre
venerdì 7 e sabato 8 dicembre