Attraversamenti Multipli è un festival creato dal gruppo Margine Operativo che si interroga sulle relazioni tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente inserendo eventi crossdisciplinari in spazi pubblici e in luoghi simbolo delle trasformazioni urbane.

 

Attraversamenti Multipli è un progetto che ama muoversi sulle linee di confine tra differenti codici artistici e nelle zone di prossimità tra arte e vita.

 

Attraversamenti Multipli 2022 è ideato e curato da Margine Operativo
con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
È realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e con il contributo della Regione Lazio – Fondo Unico 2022 sullo Spettacolo dal Vivo.
Il festival, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico”Estate Romana 2020 – 2021 – 2022″
curato dal Dipartimento Attività Culturali in collaborazione con Siae.

Attraversamenti Multipli per il triennio 2020-2021-2022 è accompagnato dal tema / slogan 
everything is connected – tutto è connesso.
L’ effetto farfalla / butterfly effect  riguarda la nostra fragilità e la nostra totale interdipendenza. Siamo tutt* interconnessi attraverso relazioni non lineari.

Viviamo in un pianeta danneggiato e, come scrive Donna Haraway*, l’unica soluzione è costruire trame relazionali con l’altro da sé: individui umani e altre specie. 
Non siamo autosufficienti, siamo una realtà complessa e articolata.

 

Stare nel mondo e costruire mondi sono esercizi collettivi e multipli, nei quali agire significa, consapevolmente o meno, agire in interazione con altre creature e con diversi contesti sociali, culturali e ambientali.

everything is connected

everything is connected

everything is connected

everything is connected

everything is connected

tutto è connesso

tutto è connesso

tutto è connesso

tutto è connesso

tutto è connesso

Attraversamenti Multipli 2022 reclama lo spazio pubblico, lo rende elastico, attraversabile.

Articola una dimensione partecipata che tiene al centro l’idea di bene comune.
Gli spazi urbani in cui agisce diventano rizomatici e includenti, linkabili alle forme di vita che si muovono e crescono con noi ed attorno a noi.

Attraversamenti Multipli 2022 si propone come un dispositivo partecipativo e come uno spazio vitale di relazione. Un human landscape creato dai corpi che si incontrano, dagli sguardi che si incrociano e dalla condivisione di spazi / pensieri / azioni.

Per Attraversamenti Multipli 2022 interfacciare con lo spazio pubblico significa abitare “un luogo capace di offrirci la possibilità di una prospettiva radicale da cui guardare, creare, immaginare alternative e nuovi mondi… uno spazio che rende possibili e favorisce prospettive diverse e in continuo cambiamento, uno spazio in cui si scoprono nuovi modi di vedere la realtà, le frontiere della differenza.” (bell hooks)

Attraversamenti Multipli valorizza attraverso le sue azioni artistiche spazi rigenerati e luoghi protagonisti di processi di trasformazione del tessuto urbano.
 Si pone in stretta connessione con il contesto in cui si sviluppa coinvolgendo reti ed energie locali in un’ottica local / global.

All’interno di un arco progettuale iniziato nel 2017

Attraversamenti Multipli abita a Roma il quartiere del Quadraro

e in questa edizione coinvolge un nuovo spazio: il Parco di Torre del Fiscale, che viene abitato da site specific in dialogo con lo straordinario paesaggio urbano / naturale / archeologico di questo “cuneo verde” in un’ottica green e sostenibile.

L’edizione 2022 del festival si sviluppa

dal 10 al 18 giugno a Roma al Quadraro tra Largo Spartaco e il Parco di Torre del Fiscale, il 25 e il 26 giugno a Toffia (Rieti)

Nel programma, sempre nella prospettiva della interconnessione tra azione artistica / spettatori / paesaggi urbani, sono presenti: site specific creati per il festival in interazione con gli spazi che li accolgono, progetti artistici con formati relazionali particolari che cercano di dissolvere i confini tra performers e spettatori per costruire un incontro e uno spazio da abitare, performance che ibridano diversi generi artistici, spettacoli dedicati alle nuove generazioni di spettatori.

 

Alessandra Ferraro e Pako Graziani 
 


Gli artisti di Attraversamenti Multipli 2022 sono:

CORNELIA | ERTZA | LACASADARGILLA |
MARGINE OPERATIVO | MONDOCANE |
NICOLAS GRIMALDI CAPITELLO | UNAIUNA | 
RASOTERRA | FRANCESCO LEINERI | 
SALVO LOMBARDO / CHIASMA | CARLO MASSARI / C&C COMPANY |
NICOLA GALLI | AZIONI FUORI POSTO | 
ROBERTO LATINI | FUNA | 
DANIELE NINARELLO | MADAME REBINÉ | 
SPELLBOUND CONTEMPORARY BALLET | FRANTICS DANCE COMPANY | 
LA REINA DEL FOMENTO | TWAIN | TEATRO DELLE APPARIZIONI |

Staff | Attraversamenti Multipli 2022

un progetto di
Margine Operativo
direzione artistica
Alessandra Ferraro e Pako Graziani
ufficio stampa & comunicazione
Chiara Crupi / Artinconnessione
segreteria di produzione
Vera Caruso
social media
Irene De Marco

progetto grafico
Peter Blackfish
webdesign e grafica
Elisa Antonacci, 
Flyer
infopoint e biglietteria
Camilla Gorga e Vera Caruso
logistica e accoglienza pubblico

Fabrizio Aramini e Claudia Venier
fotografa
Carolina Farina

coordinamento redazione Blog
Luca Lotano
sound designer
Dario Salvagnini
light designer
Marco Guarrera, 
Camila Chiozza
videomaker
Stefano Cormino
coordinamento organizzativo e tecnico
Margine Operativo
in collaborazione con
Garage Zero

Tracce del percorso di Attraversamenti Multipli:

Attraversamenti Multipli è un festival multidisciplinare che si interroga sulle relazioni tra le arti performative contemporanee e il presente inserendo spettacoli e performance nei paesaggi urbani e in luoghi rigenerati.

Attraversamenti Multipli è ideato e realizzato dal gruppo artistico Margine Operativo.

La prima edizione si è svolta nel 2001 a Roma.
Attraversamenti Multipli per molti anni è stato nomade, attraversando in ogni edizione luoghi e spazi diversi della metropoli di Roma: dalle stazioni della metropolitana a spazi di archeologia industriale, come ad esempio le Officine Marconi (ex Italcable), dalle Università di Tor Vergata e La Sapienza alle isole pedonali (del Pigneto, di S. Lorenzo, di Largo Spartaco e di Casal Bertone), dalle biblioteche (Biblioteca Goffredo Mameli) agli spazi polifunzionali come Garage Zero, Esc Atelier e Centrale Preneste Teatro, con una predilezione per i luoghi riqualificati e rigenerati simbolo delle trasformazioni della città.

Nel 2014 si è svolto oltre che a Roma anche a Napoli: nelle stazioni dell’arte della metropolitana. Nel 2017 ha abitato uno spazio rigenerato nel centro storico di Genova. In alcune edizioni ha proposto degli eventi in provincia di Roma e nella Regione Lazio. 
Dal 2017 – all’interno di un arco progettuale che si estende fino al 2022 – il festival ha scelto di “abitare” con le sue azioni artistiche una zona popolare e densamente abitata di Roma, il quartiere del Quadraro e uno dei suoi fulcri: l’isola pedonale di Largo Spartaco, uno spazio che il festival aveva già attraversato con alcuni eventi nelle edizioni precedenti.

Durante le sue 21 edizioni è stato sostenuto da Roma Capitale, dalla Regione Lazio e dalla Provincia di Roma. Nel 2021 è stato sostenuto anche dal MIC – Ministero della Cultura.
Lo start–up nel 2001 è avvenuto con un finanziamento di Zone Attive.
Negli anni 2003, 2004, 2005, 2006, 2007 un evento crossdisciplinare di Attraversamenti Multipli – che si sviluppava dal tramonto all’ alba – ha fatto parte del programma della NOTTE BIANCA di Roma.

Nel 2014, 2015 e 2016 il progetto è stato dichiarato da Roma Capitale “Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016”.
Nel 2014 Attraversamenti Multipli si è svolto anche a Napoli con il sostegno del Forum Universale delle Culture e dell’ UNESCO. Nel 2017 Attraversamenti Multipli si è svolto anche a Genova con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ ambito di “ORA! Linguaggi contemporanei Produzioni innovative”. 
Nel 2016, 2017 e nel 2019 una parte del festival si è intrecciato con il progetto 
“CONTACT ZONES_performing arts in urban spaces” realizzato da Margine Operativo e supportato dall’ Unione Europea nell’ ambito del programma Europa Creativa.

Nel 2021 è stato pubblicato il libro “ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI 2001 – 2020. Un viaggio tra gli orizzonti mobili delle arti performative contemporanee” curato da Alessandra Ferraro e Pako Graziani – edito da Editoria & Spettacolo.

Margine Operativo

è un gruppo artistico multidisciplinare coordinato da Alessandra Ferraro e Pako Graziani.

I suoi campi d’azione sono: il teatro, le arti performative, il video.

Fin dall’inizio ha avuto una natura poliforme e meticcia che lo ha portato ad agire su più fronti della creazione artistica contemporanea: dalla produzione di spettacoli teatrali e di formati performativi in bilico tra diversi codici artistici, alla ricerca sul linguaggio video.

Nel suo DNA porta iscritta la convinzione che l’arte è un dispositivo che può creare cambiamenti e la propensione alla creazione di connessioni con altri progetti / artisti e con gli spazi dell’attivismo culturale.

Queste caratteristiche hanno delineato un altra zona di azione di Margine Operativo: la creazione di eventi e l’ideazione e realizzazione del festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli – proposto con cadenza annuale dal 2001 – che si interroga sulle relazioni e interferenze tra i linguaggi artistici contemporanei e il presente, inserendo eventi artistici in location inusuali e in spazi urbani.
Margine Operativo affianca al lavoro di produzione artistica un’intensa attività nel campo della creazione di percorsi in rete con altri festival / artisti / compagnie attivi nella tutela dei diritti dei lavoratori dello spettacolo e nella promozione delle culture del contemporaneo.

Nei suoi spettacoli e performance incalza le emergenze del presente affrontando la complessità del reale attraverso la molteplicità del contemporaneo.

L’Associazione Culturale Margine Operativo è stata fondata a Roma nel 2001.
Nel 2018 è stato pubblicato il libro “I teatri di Margine Operativo” a cura di Andrea Pocosgnich, nella collana Spaesamenti – casa editrice Editoria & Spettacolo.