superando confini, esplorando mondi, tessendo legami e scoprendo connessioni
incontro pubblico
nell’ambito del festival Attraversamenti Multipli 2022 curato da Margine Operativo
17 giugno – h 17
Biblioteca Interculturale Cittadini del Mondo Viale Opita Oppio 41, Roma
ingresso libero
Il festival Attraversamenti Multipli 2022, all’ interno di una progettualità triennale, è accompagnato dal tema / slogan everything is connected – tutto è connesso.
L’effetto farfalla / butterfly effect riguarda la nostra fragilità e la nostra totale interdipendenza.
Siamo tutt* interconnessi attraverso relazioni non lineari.
Viviamo in un pianeta danneggiato e, come scrive Donna Haraway, l’unica soluzione è costruire trame relazionali con l’altro da sé: individui umani e altre specie. Non siamo autosufficienti, siamo una realtà complessa e articolata.
Stare nel mondo e costruire mondi sono esercizi collettivi e multipli, nei quali agire significa, consapevolmente o meno, agire in interazione con altre creature e diversi contesti sociali, culturali e ambientali.
L’ incontro “Il battito del reale” è la prima tappa di un percorso di incontri / dibatti / confronti sulle arti performative contemporanee curato da Margine Operativo che sfoceranno in un convegno nella edizione 2023 del festival Attraversamenti Multipli.
L’appuntamento del 17 giugno si propone di riflettere sulle nuove sfide poste all’universo delle performing arts da un “reale” in continuo cambiamento. Un confronto pubblico per condividere idee e pratiche, per creare uno scambio di visioni tra diversi festival e progetti che stanno sperimentando innovative azioni di relazione tra le arti performative, gli spazi che abitano (spazi urbani / spazi pubblici / spazi rigenerati) e gli spettatori / le comunità. Un incontro per continuare ad articolare una riflessione condivisa sulle traiettorie in atto nella scena delle performing arts di dialogo e di interazione con i paesaggi urbani e naturali, e sui percorsi di creazione di dispositivi e dinamiche partecipative capaci di relazionarsi attraverso nuove modalità con diversi pubblici.
Partecipano:
MASSIMO CAROSI – Direttore artistico di Danza Urbana – Bologna
Festival Internazionale di Danza nei paesaggi urbani
LUCA RICCI – Direttore artistico di Kilowatt Festival – Sansepolcro e Cortona (Arezzo) e del progetto internazionale Be SpectACTive!
VALENTINA MARINI – Direttrice artistica del festival Internazionale Fuori Programma – Roma
Presidente A.I.D.A.P Associazione Italiana Danza Attività di Produzione
LUCA LOTANO – Curatore del progetto REM Redazioni – Laboratori di visione interculturali, con la testata online
. Teatro e Critica
TIZIANO PANICI – Direttore artistico del progetto Dominio Pubblico e del Teatro Argot Studio – Roma
GIULIA VANNI – consiglio direttivo del Teatro del Lido / Associazione TDL e direzione Associazione Valdrada- Roma
ALESSANDRA FERRARO – Direttrice artistica del festival Attraversamenti Multipli e del gruppo Margine Operativo