venerdì 12 / sabato 13 maggio 
teatro | reading |
ROVINE | ShotReading
un omaggio alle Rovine della Libera Collina di Castello
a partire da Cura, tutela e salvaguardia di un sito archeologico a Genova. La “Libera Collina di Castello” un progetto partecipato tesi di Laurea Magistrale in Architettura di Matteo Rocca
Con / with Tamara Bartolini / Michele Baronio
drammaturgia / dramaturgy Tamara Bartolini
musiche e canzoni / music and songs Michele Baronio
regia / director Bartolini/Baronio
con la presenza e l’intervento di ospiti del territorio / with the partecipation of local guests
Così immediate le rovine
da assomigliare alla certezza dell’amore
V. Holan
Abbracciati dalle rovine e dall’opera etica, umana e artistica del progetto che le ha riportate in vita scorgiamo un restauro collettivo di umanità. Tra le macerie nasce un fiore, un terzo paesaggio, un’idea di futuro che è già presente. Così nasce ROVINE, tra i testi di Clément, Augé e la tesi di M. Rocca. A futura memoria raccontiamo la storia di un non-luogo dai mille volti e storie: una chiesa, un palazzo, l’umile casa di un formaggiaio, un rudere bombardato; luoghi fisici e immaginativi che oggi attraverso la cura e l’autorecupero sono diventati uno spazio libero dalle regole del consumo, luogo esclusivo dello spirito, della socialità senza interesse, un luogo per tutti, riserva ideale delle buone pratiche.
ROVINE | ShotReading
The ruins were so immediate
they were like the certainty of love
V. Holan
A tribute to the Libera Collina di Castello’s ruins: surrounded by ruins and by the ethical, human and artistic project that has brought them back to life we see a humanity collective restoration. A flower blooms from the ruins, a third landscape, an idea of future that is already present. Thus RUINS come out among Clément and Augé papers and M. Rocca’s thesis. For future memory we tell the story of a non-place made of many faces and stories: a church, a palace, the humble home of a cheesemaker, a bombed relic; the physical and imaginative places that today through care and self-recovery have become a space consumer rules free, exclusive place of spirit, of sociality without interest, a place for everyone, ideal reserve of good practices.
Tamara Bartolini e Michele Baronio
Esplorando dimensioni attoriali di tipo autoriale, lavorano con la scrittura, la pedagogia, la regia, la musica e l’ideazione scenica. Nel 2009 con LA CADUTA nasce il sodalizio di tutte le successive creazioni: TU_TWO, CARMEN CHE NON VEDE L’ORA, REDREADING, PASSI, vincitore del premio Dominio Pubblico Officine 2014. Vincitori del Bando Cura 2017 lavorano a un nuovo progetto a partire dal romanzo Correzione di Thomas Bernhard. Esposizione personale, biografie individuali e collettive, dialogo tra parola, musica, artisti e territori, è un teatro che ricuce la storia, che vuole creare prossimità.
Tamara Bartolini and Michele Baronio
Exploring authorial and actorial dimensions they work on writing, pedagogy, directing, music and stage design. LA CADUTA was born in 2009 from their partnership that run in all following creations: TU_TWO, CARMEN CHE NON VEDE L’ORA, REDREADING, PASSI winner of Dominio Pubblico Officine 2014 award. Winning the call Cura 2017 they are working on a new project from Thomas Bernhard’s romance Correction. Self exposure, individual and collective biographies, music, artists and territories, make it a theater that stitches up the story, which wants to create proximity.