LABORATORIO di teatro-danza e teatro-fisico a cura di C&C company
3 ottobre / dal 4 al 7 ottobre 
Officina Dinamo | via G. Brancaleone 58 (quartiere Pigneto – Roma)
3 ottobre: dalle h. 11.30 alle h. 13.30
dal 4 al 7 ottobre: dalle h. 11.30 alle h. 15.30
OPEN CALL
“UNIVERSAL DISCUSSION”
LABORATORIO di teatro-danza e teatro-fisico a cura di C&C company
giornate di lavoro:
3 ottobre open class gratuita dalle 11.30 alle 13.30
dal 4 al 7 ottobre laboratorio intensivo dalle 11.30 alle 15.30
a OFFICINA DINAMO G. Brancaleone 58 (quartiere Pigneto – Roma)
all’ interno delle attività del festival ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI 2015
La C&C Company, compagnia internazionale di ricerca nell’ambito del teatro-danza e teatro-fisico, offre un laboratorio intensivo di 5 giorni aperto a performer professionisti e non professionisti di qualsiasi età, formazione, preparazione atletica.
Il Workshop sarà basato sul training fisico, lavoro tecnico e improvvisativo, struttura ideativa e creativa della Compagnia.
Il linguaggio di ricerca di C&C si basa su un modello molto concreto dell’essere in relazione con altri corpi, altre persone nello spazio, in movimento e/o in semplice dialogo.
Per trovare la verità di un’azione reale, di un movimento, di un gesto concreto, l’improvvisazione fisica deve necessariamente passare, anche in sede laboratoriale, da un lungo momento di ricerca individuale seguita dall’interazione nei suoi differenti sviluppi; un importante riscaldamento per il corpo e la mente.
Questa prima fase del lavoro è seguita da un lungo momento di contact-improvisation guidata, nella quale si esplorano le differenti modalità di approccio e sviluppo di un linguaggio fisico e verbale.
In una terza fase poi, vengono analizzate le modalità espressive, compositive e drammaturgiche legate alla vera e propria creazione fisica, l’oggetto artistico in grado trasmettere un messaggio di comunicare.
Siamo alla costante ricerca di un movimento nuovo, originale, che possa agevolare il dialogo con altri corpi in modo universale; un movimento che possa essere letto e compreso da tutti. Il vero linguaggio futuribile della multiculturalità.
Training:
60 minuti propedeutici al lavoro: classe – warm up e floor work, voce – warm up and vocal training
Contact Training:
60 minuti di contact improvisation e tecnica, e approccio al metodo di lavoro della Compagnia.
Passaggio di materiali fisici e sequenze della Compagnia.
20 minuti di break
Creazione e sviluppo di un progetto comune:
60 minuti di creazione di una nuova partitura fisica con le persone che prenderanno parte al workshop. Introduzione al tema “Universal Discussion” ovvero: come creare insieme in relazione agli altri, allo spazio, a tematiche di attualità.
Numero minimo dei partecipanti:
10
Livello di difficoltà:
Laboratorio adatto a tutti
Costo del workshop dal 4 al 7 ottobre:
80€
Open-class gratuita il giorno 3 ottobre dalle 11.30 alle 13.30
Se interessati potete scriverci:
ceccompany@yahoo.com
o chiamare:
3287414393
ceccompany.org
C&C nasce nel luglio 2011 dalla collaborazione tra Chiara Taviani e Carlo Massari.
Primo progetto è CORPO E CULTURA presentato ai festival “Fermenti”, Parma (PR); “Nuit très blanche” nell’ottobre 2011 a Parigi (FR), “A pas de corps” di Montreuil (FR). Lo spettacolo è co-prodotto dal Spazio Off di Trento e ospitato all’interno della rassegna OFFX3. Nell’aprile 2012 il progetto ottiene residenza artistica in Messico presso il centro d’Arte “La Granja” e viene successivamente presentato nella città: Amanalco, Valle de Bravo, Città del Messico. Vince il premio speciale “By Pass” al premio “CrashTest 2012“ di Valdagno (VI), viene selezionato per “Invito per una residenza” presso Spazio IDRA di Brescia e presentato all’interno del “Wonderland Festival” nel marzo 2013.
Parallelamente viene portato a termine lo spettacolo MARIA ADDOLORATA, co-prodotto da UOT e selezionato ai festival: “BE Fest 2013” (UK), “Luky Trimmer” (D), “21th Quinzena de Danca de Almada” (P), “Caffeine” (IT), ‘Tanzimpulse’ (AU), ‘Mc11’ Rencontres chorégraphiques de Paris (FR), ‘Estivales de Tarbes’ (FR),’Manipulate Festival’ e ‘Edimburg Fringe Festival’ (UK).
Spettacolo vincitore di: Premio della giuria nel festival ‘HiverOclytes’ di Avignon (FR),Premio Palco Aperto Pim Off (IT), 2nd Premio della giuria nell’International competition for choreographer in Hannover 2014 (D), 2nd premio alla coreografia nel festival Corto in Danza Cagliari 2014 (IT), 2nd premio Zavirovania dance competition di Varsavia (PL), Premio del pubblico al Tanzpreize di Berna (CH), finalista a Machol Shalem International Choreography Competition di Gerusalemme ed infine selezionati nella Sezione Visionari 2014 di Kilowatt a Sansepolcro (IT).
Lo stesso anno viene inoltre portato a debutto, grazie anche al sostegno ed apporto dell’Ass.UOT (PR) e IDRA (BS), lo spettacolo 012 presso il teatro “Spazio IDRA” (BS) all’interno del progetto triennale di “Residenza Informale 14-15-16” assegnato alla compagnia.
Dal 2011 inoltre, C&C conduce un laboratorio permanente di teatro fisico presso il comune di Solarolo (RA) rivolto a donne disoccupate o inoccupate. Al termine del laboratorio in questi anni vengono presentate le creazioni Exit, Resistenze, Perfect Day, Figlie; format riproposto nel comune di Collecchio con la performance In incognito.
La Compagnia tiene inoltre masterclass ai danzatori dell’alta formazione ‘Agora Coaching Project’ di Reggio Emilia (RE).
Nel 2014 C&C vince il bando S.P.O.T della regione Lombardia e si impegna nella creazione ed attuazione del complesso spettacolo site-specific per 40 interpreti internazionali (professionisti e non) CONTAMINAZIONI sul tema della mutazione.
La creazione 2015 TRISTISSIMO è sostenuta dalla Regione Lombardia attraverso il bando “Next”, in collaborazione con “Le ballet National de Marseille” (FR), il Comune di Ozzano dell’Emilia (BO), è stato presentato in anteprima nei festival: Manipulate (UK), Made in Rovereto (IT), Edinburgh Fringe (UK) e in prima Italiana al festival “Attraversamenti Multipli”. Lo spettacolo, attualmente in turné, si è aggiudicato il Premio Speciale al “Premio Roma Danza 2015” ed è stato inserito nei progetti della Rete “Anticorpi”.
Recente il primo studio di CASHER, vincitore della residenza “Odio l’Estate” ideata dallo spazio Carrozzerie n.o.t. di Roma.
Recenti e attuali collaborazioni con le compagnie: Balletto Civile, Abbondanza e Bertoni, Marco Baliani, BaBa Fish.