venerdì 2 ottobre 
Biblioteca Goffredo Mameli | via del Pigneto 22 / Isola pedonale del Pigneto
h. 20
Lo spettacolo avviene nello spazio all’ aperto della Biblioteca G. Mameli – in caso di pioggia si svolgerà nella sala lettura – ingresso gratuito – si consiglia la prenotazione info@attraversamentimultipli.it
reading teatrale > under 35 > selezione All In Festival | ’55 |
LA CANZONE DEGLI FP E DEGLI IM
Liberamente tratto da Elsa Morante
regia Simone Giustinelli
con Simone Giustinelli
musiche originali suonate dal vivo di Matteo Giustinelli (chitarra elettrica)
Simone Sabbatini (tastiere)
disegno luci
Michael Durastanti
una produzione JUSTINTWO
LA CANZONE DEGLI F.P. E DEGLI I.M. fa parte di una raccolta poetica di Elsa Morante, Il mondo salvato dai ragazzini e altri poemi, pubblicata per la prima volta nel 1968. La raccolta tutta è un inno alla felicità, “un libro che vuole rivolgersi ai felici pochi che mantengono la coscienza e il senso della bellezza”, come ne ebbe a dire, dopo la sua pubblicazione, un grande critico e storico della letteratura come Giulio Ferroni. Lo spettacolo nasce da questa esigenza di bellezza, da questo bisogno di esplorare la scrittura – che così spontaneamente si offre alla drammaturgia – della Morante, densa di impegno sociale, rivendicazioni di giustizia politica e aderenza alla realtà, sempre trattando i temi con raffinato ingegno e sottile ironia.””
Simone Giustinelli, regista teatrale classe 1991, firma regie teatrali dall’età di 17 anni. Vincitore della rassegna “Agosto Abarico” con lo spettacolo La canzone degli F. P. e degli I. M. di Elsa Morante. Nel 2013 è aiuto regia di Pierpaolo Sepe nella Medea di Seneca, con Maria Paiato. Nel 2014 firma la regia di 4.48 Psychosis con Valentina Beotti. Inizia un lavoro di ricerca su Girotondo di Arthur Schnitzler, portando in scena prima uno studio (Rondeau) e poi un esito definitivo alle Carrozzerie n.o.t (2014) e al Teatro India (2015) per l’All In Festival.