CLAUDIA CATARZI
domenica 19 ottobre 
Centrale Preneste Teatro
Via Alberto da Giussano 58, Pigneto
h 21:30 / sala teatro
danza
40.000 CENTIMETRI QUADRATI
di e con Claudia Catarzi
disegno luci Massimiliano Calvetti
produzione Company Blu
con il contributo di MiBac e Regione Toscana
Un corpo solo, ridotto all’essenziale, che porta in scena se stesso in uno spazio limitato. Claudia Catarzi parte dal desiderio di riscoprire cosa il corpo da solo possa ancora restituire, con la sua incondizionata onestà, lasciando che l’idea risieda nel movimento, nella possibilità di fascinazione che è nella concentrazione dell’atto e nel parlare il linguaggio della danza. Ricercare, per trovare dentro un limite preciso, l’accessibilità a condizioni impossibili, scoprire la duttilità del corpo nel risiedere in spazi specifici. La costrizione incide sull’intelligenza del corpo che esprime capacità di adattamento. Il tempo speso in questo spazio è humus vitale.
Claudia Catarzi
Inizia la sua carriera con l’Ensemble di Micha Van Hoecke. Lavora quindi con coreografi e compagnie quali Dorky Park/ Constanza Macras (Berlino), Compagnia Virgilio Sieni, Aldes/ Roberto Castello, Company Blu/ A. Certini e C. Zerbey, En-knap group/ Iztok Kovač (Ljubljana), Làszlò Hudi (J.Nadj- Budapest), Ambra Senatore e tra gli altri a progetti di Michal Mualem (Sasha Waltz & Guests- Italia, Israele, Germania) e Yasmeen Godder (Tel Aviv). Nel 2009 è ospite della compagnia Batsheva Dance Company di Ohad Naharin (Israele). Lavora poi a progetti personali tra cui Arrivò senza colore, co-produzione Sosta Palmizi; Un giorno, finalista al “Premio Equilibrio 2010”. Nel 2011 crea il solo Qui, ora -con il sostegno di “Contemporanea Festival / Teatro Metastasio Stabile della Toscana” (Prato) e “Inteatro” (Polverigi, Ancona)- vincitore dei premi “Emergenze!/ Fabbrica Europa 2013” Firenze, “Corto in Danza” Cagliari, della menzione speciale della giuria “MASDANZA/ International Contemporary Dance Festival of the Canary Islands”, con il quale ottiene due residenze al “Centro coreografico de la Gomera” isole Canarie e al “Graner/ Mercat de Les Flors” Barcellona. Lavoro selezionato inoltre per NID Platform e x per Aerowaves Spring Forward Festival 2014.
Recentemente ha lavorato per il cortometraggio The Towers di Peter Greenaway. Quest’anno prende parte a “Installationen Objekte Performances”/ ZKM Museum, Karlsruhe, progetto di Sasha Waltz.
Il primo studio di Sul Punto ha debuttato all’interno di “Romaeuropa /Festival DNA 2013/ The art reacts” vincendo il premio della giuria “Appunti coreografici” ed il premio del pubblico.
Lavoro invitato inoltre a Young Choreographer Session/ Karlsruhe, durante l’Installationen Objekte Performances, diretto da Sasha Waltz.