sabato 10 ottobre
Garage Zero | Via Treviri
h. 21
happening – performance interdisciplinare
teatro, poesia, musica, fumetti | ‘120 |
nell’ ambito del progetto europeo CONTACT ZONES performing arts in urban spaces
METROPOLI MERAVIGLIOSA
Metropoli meravigliosa è un fantastico happening, una performance multidisciplinare site specific, un azione di co-working artistico creato per il festival Attraversamenti Multipli in sinergia con il progetto europeo Contact Zones- performing arts in urban spaces.
Uno spettacolo/evento multiplo, ideato da Margine Operativo, e costruito coinvolgendo compagnie e artisti della scena contemporanea della città di Roma: dal teatro alla poesia urbana / rap, dalla musica ai fumetti, dal video alla danza. Uno spettacolo / viaggio che mette in connessione e assembla in un unico organismo diversi codici /linguaggi artistici: dalle culture urbane ai corpi / voci degli attori e musicisti in scena.
Come parla una città? Di cosa parla? E a chi? Qual è il suo linguaggio? Forse una città parla attraverso i linguaggi artistici che ha creato – e si sono creati – nelle sue strade.
La città si racconta attraverso un happening che con le sue suggestioni e i suoi ritmi svela la metropoli come proteiforme incarnazione del vivere. Un itinerario visivo e sonoro attraverso le viscere della metropoli, un viaggio dove la città si racconta e viene raccontata da una parola rappata in continua tensione verso la poesia, dai corpi in scena e dalla musica che raccoglie e rincorre la pulsazione vitale della città, con lo sguardo rivolto al “fuori fuoco”.
Metropoli Meravigliosa is a fantastic happening, a multi-discipline and site-specific performance, an action of artistic co-working created for the Attraversamenti Multipli festival, in cooperation with the European project Contact Zones. This multiple show/event was designed by Margine Operativo and created involving single artists and collectives from the independent contemporary scene of the city of Rome, ranging from theater to urban poetry/rap, from music to comics, from video-making to comics. A show/journey which connects and assembles different artistic codes/languages, into a specific entity comprising urban cultures and the bodies/voices of the actors and musicians involved.
How does a city speak? What does it talk about? To whom? What is its language? Perhaps a city speaks through the artistic languages it has created and fostered in its streets.
The city recounts itself through an awesome and rhythmical happening that reveals the metropolis as a protean incarnation of life. A visual and auditory itinerary through the inner city, a journey where the city recounts itself and is recounted through rapping words always tending to poetry, through the performing bodies and the music, which gathers and pursues the city’s vital pulse. All while facing “out of focus”.
ARTISTI / COMPAGNIE in azione
(in ordine alfabetico)






















BARTOLINI/BARONIO
Esplorano dimensioni attoriali di tipo autoriale, lavorando con la scrittura la pedagogia e la regia, con la musica e l’ideazione scenica. Nel 2009 con LA CADUTA nasce il sodalizio che li vede insieme in tutte le successive creazioni TU_TWO, CARMEN CHE NON VEDE L’ORA, REDREADING, PASSI vincitore del premio Dominio Pubblico Officine 2014. Esposizione personale, biografie individuali e collettive, dialogo tra parola, musica, artisti e territori, è un teatro che ricuce la storia, che vuole creare prossimità.
BARTOLINI/BARONIO
The duo explores acting dimensions of an authorial kind, either working with written words, pedagogy, and directing, either with music and scenic conception. Their association dates back to 2009 with LA CADUTA (The Fall), and has since continued with the successive creations such as TU_TWO, CARMEN CHE NON VEDE L’ORA, REDREADING,
PASSI was awarded with the Dominio Pubblico Officine 2014 prize. Their theater, which involves personal exposition, individual and collective biographies, a dialogue between words, music, artists and places, aims at threading with history and creating proximity.
INDO / Junglabeat
Leader dei Junglabeat – una delle crew più interessanti del panorama hip hop romano – con i quali ha pubblicato un album, un EP in vinile e recentemente il videoclip “Roma Odia”, Indo è uno dei più talentuosi rapper in circolazione. Il suo rap incisivo, di chiara matrice hardcore, ben curato nella forma e sostenuto da una buona timbrica risulta di notevole impatto. Il tutto arricchito da una critica sociale matura e mai scontata. Il suo stile eclettico gli ha permesso, negli anni, di partecipare a numerosi progetti spaziando tra i più disparati generi e ambiti musicali e culturali.
Leader of Junglabeat – one of the most interesting hip hop crew in Rome – with whom he released an album, a vinyl EP and recently the video “Roma Odia”, Indo is one of the most talented rappers around. His powerful rap style, clearly hardcore, well-kept in shape and supported by a good vocal tone is enriched by a mature and never predictable social critique. His ecletic style has allowed him, over the years, to participate in a number of projects ranging from the most diverse genres in different musical and cultural fields.
MARGINE OPERATIVO
Margine Operativo è un progetto artistico multidisciplinare.
I suoi campi d’azione sono: il teatro, le arti performative, il video.
Margine Operativo is a multidisciplinary artistic project.
It is active in the spheres of theatre, performance arts and video.
MILITANT A / Assalti Frontali
Militant A cuore e voce del gruppo rap Assalti Frontali, autore di 8 dischi, di cui uno, “Mi sa che stanotte”, premiato nel 2006 come miglior disco indipendente dell’anno al Meeting delle Etichette Indipendenti.Autore di tre libri, “Storie di Assalti frontali”, “Il viaggio della parola”, editi dalla casa editrice “DeriveApprodi” e “Soli contro tutto” edito da Editori Riuniti nell’ aprile del 2014.
Ha partecipato a numerosi Festival di Poesia tra cui quello di Genova e di Cagliari.
Nel 2008 ha iniziato a scrivere anche rap per bambini. Tra questi testi segnaliamo “Il rap di Enea” ispirato all’Eneide di Virgilio, canzone da cui sono stati tratti due recital a teatro, uno dei quali presentato alla mostra del cinema di Roma nel 2010. Altri rap che seguono questo filone sono “Storia dell’Orso Bruno” ispirato alla vera storia dell’orso Bruno che fuggì dal Trentino e fu ucciso in Germania, canzone che racconta del rapporto tra uomo e natura. E ancora “Sono cool questi rom”, dedicato all’integrazione dei bambini rom in una scuola della periferia romana.
Nella primavera del 2011 ha partecipato con il coro “Se…sta voce” della scuola Iqbal Masih a un laboratorio di rap sulla Costituzione con una classe quarta e due quinte producendo la canzone “Il rap della costituzione”. Nel luglio scorso ha scritto insieme al gruppo romano “Il muro del canto” la canzone “Il lago che combatte” che ha avuto un grandissimo successo e ha contribuito a far conoscere la battaglia per il lago della Snia, battaglia che i Comitati stanno conducendo da tanti anni e che ha portato a rendere pubblico l’unico lago naturale di Roma, sorto in modo incredibile proprio dietro Porta Maggiore e la Stazione Termini.
PANICI / LEINERI
TIZIANO PANICI
Giovane regista e interprete, nato a Roma nel 1985, sceglie da subito di non intraprendere studi accademici ma di perseguire la sua formazione attraverso l’esperienza diretta sul campo, indagando nuovi percorsi e linguaggi di scena innovativi caratterizzati dall’interazione della voce e del corpo dell’attore con tecnologie digitali, ambienti sensibili e scenografie virtuali, senza mai perdere interesse verso la parola. Dedica molte delle sue prime messe in scena alla nuova drammaturgia italiana e straniera. Dal 2010 è responsabile della direzione artistica del teatro Argot Studio di Roma. Nel 2013, condivide la direzione artistica del progetto Dominio Pubblico: una speciale programmazione artistica che ha come principale obbiettivo quello di diffondere e promuovere le arti sceniche contemporanee e di implementare il coinvolgimento di un pubblico attivo all’interno del progetto stesso.
FRANCESCO LEINERI
(compositore, pianista, polistrumentista e performer) intraprende nel 2008 gli studi in Composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Matteo D’Amico. Oltre ad aver lavorato nell’ambito di musica per il teatro, negli anni consolida anche rapporti con diversi interpreti, coi quali continua a collaborare in formazioni da camera e/o soliste. Molti suoi lavori sono andati in scena ed eseguiti in Italia, Francia, Svizzera, California, Ecuador e altri paesi. L’Orchestrina e la Free Music Factory sono due collettivi di musicisti da lui formati che da qualche anno eseguono sue musiche sotto la sua direzione. “Se son ciechi fioriranno” (2013) è il suo debutto discografico per pianoforte solo.
TIZIANO PANICI
Giovane regista e interprete, nato a Roma nel 1985, sceglie da subito di non intraprendere studi accademici ma di perseguire la sua formazione attraverso l’esperienza diretta sul campo, indagando nuovi percorsi e linguaggi di scena innovativi caratterizzati dall’interazione della voce e del corpo dell’attore con tecnologie digitali, ambienti sensibili e scenografie virtuali, senza mai perdere interesse verso la parola. Dedica molte delle sue prime messe in scena alla nuova drammaturgia italiana e straniera. Dal 2010 è responsabile della direzione artistica del teatro Argot Studio di Roma. Nel 2013, condivide la direzione artistica del progetto Dominio Pubblico: una speciale programmazione artistica che ha come principale obbiettivo quello di diffondere e promuovere le arti sceniche contemporanee e di implementare il coinvolgimento di un pubblico attivo all’interno del progetto stesso.
FRANCESCO LEINERI
(compositore, pianista, polistrumentista e performer) intraprende nel 2008 gli studi in Composizione presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, sotto la guida del M° Matteo D’Amico. Oltre ad aver lavorato nell’ambito di musica per il teatro, negli anni consolida anche rapporti con diversi interpreti, coi quali continua a collaborare in formazioni da camera e/o soliste. Molti suoi lavori sono andati in scena ed eseguiti in Italia, Francia, Svizzera, California, Ecuador e altri paesi. L’Orchestrina e la Free Music Factory sono due collettivi di musicisti da lui formati che da qualche anno eseguono sue musiche sotto la sua direzione. “Se son ciechi fioriranno” (2013) è il suo debutto discografico per pianoforte solo.
SYLVIA DE FANTI
Attrice e attivista, è nata a Montreal, ha vissuto la sua infanzia a Panama e Hong Kong. Vive a Roma piuttosto stabilmente fin da quando aveva 10 anni, con l’eccezione di un anno a Parigi. Ha studiato Scienze della Comunicazione a La Sapienza e conseguito la laurea in antropologia culturale. Come attivista per i diritti dei lavoratori dell’arte, della conoscenza e dello spettacolo, ha co-fondato a Roma il centro culturale indipendente Angelo Mai e occupato il Teatro Valle per tre anni. Fa parte, insieme con i suoi amici e colleghi artisti, del gruppo teatrale Bluemotion e ha sempre privilegiato la trasversalità nelle sue scelte professionali.
Actress and activist, she was born in Montreal, lived her childhood in Panama and Hong Kong. She has been living in Rome quite stabily since she was 10 with the exception of one year in Paris. She studied Science of Communication in La Sapienza University and earned her degree in cultural anthropology. As an activist for the rights of the workers of art, knowledge and entertainment, she co-founded the roman cultural independent center Angelo Mai and occupied the Teatro Valle for three years. She’s part, together with her friends and colleagues artists, of the theatre group Bluemotion and has always privileged transversality in her career.
TONI BRUNO
Nato a Catania nell’82 vive e lavora a Roma. Ha disegnato per Newton Compton, «L’Unità», «Misfatto» «Mamma!» e altre riviste. Ha pubblicato Non mi uccise la morte, la storia di Stefano Cucchi (Castelvecchi Editore), Lo psicotico domato (NPE) e la bio-graphic novel Kurt Cobain, quando ero un alieno (Edizioni BD). Ha illustrato i booklet di Siamo Guerriglia, Rumbo al socialismo XXI e Banditi senza tempo della Banda Bassotti. Attualmente sta lavorando al suo prossimo libro, Da quassù la terra è bellissima, che uscirà per Bao Publishing.
TONY CLIFTON CIRCUS
Nato nel 2001, il Tony Clifton Circus vuole essere un’insegna luminosa, con lampadine colorate e ad intermittenza, utile a segnalare la presenza di qualcosa di inatteso. La formazione di questo “Circo dell’anomalia” è responsabilità di Nicola Danesi de Luca e Iacopo Fulgi.Trovare una poetica, una linea di ricerca costante al lavoro del T.C.C. non è facile, quello che cercano di mettere in scena è la stranezza,l’anomalia. Da queste premesse nascono i loro spettacoli veri e propri momenti performativi, nei quali amano mischiare la più elementare demenzialità alla sottile eleganza poetica. Ma alla base c’è sempre l’irrazionale godimento che nasce dalmettere in scena tutto questo e assaporare il gusto di avere davanti a se un pubblico che non ha la minima idea di cosa sta per accadere,ma che difficilmente lo dimenticherà presto.
Founded in 2001 and directed by Nicola Danesi de Luca and Iacopo Fulgi,
Tony Clifton Circus is like a neon sign with coloured flashing lights,announcing that something unexpected is happening. Understanding their poetics or the thread of their work,is no easy task,as T.C.C. pursues the representation of anomaly and weirdness.
Their shows, true experiments of extreme comedy or, better, of comicextremism are a mix of plain screw-ball comedy and subtle poetic elegance.One thing for certain, they irrationally enjoy to perform all this and towatch them doing it is not at all reassuring.
TRUBA PIRATES
Mondo Cane è uno pseudonimo dietro il quale si cela Andrea Cota, musicista (Veeblefetzer, Torpedo, The Reggae Circus), produttore (Kaligola Disco Bazar, AndreaLoko) e Dj radiofonico di Radio Popolare. Sàndrinòvìç aka Sandro Travarelli è un poliedrico trombettista (Banda Bassotti, ToTrArT duo, Kaligola Disco Bazar) e compositore (Orchestralunata).
Dal loro incontro nascono i TRUBA PIRATES, un progetto musicale basato sull’interplay tra beats e la regina degli ottoni, la tromba. Dal 2013 hanno portato il loro LiveSet nei dancefloor di festival internazionali come il Gitannekesfoor in Belgio e contemporaneamente in un declinazione più sperimentale e da ascolto hanno collaborato con il collettivo teatrale Margine Operativo.
Mondo Cane is the Italian artis Andrea Cota, musician (Veeblefetzer, Torpedo, The Reggae Circus), producer (Kaligola Disco Bazar, AndreaLoko) and dj both for radio and for dancefloors. Sàndrinòvìç aka Sandro Travarelli is a polyhedral trumpetist (Banda Bassotti, TotrArT duo, Kaligola Disco Bazar) and composer (Orchestralunata).
From their meeting TRUBA PIRATES were born, a musical project based on the interplay between beats and the queen of the brass, the trumpet. From 2013 they brought their LiveSet on several Italian and international festivals and at the same time in a more experimental attitude they have been collaborating with the theater collective ‘Margine Operativo’.
LRNZ / Lorenzo Ceccotti
Lorenzo Ceccotti in arte LNRZ è nato nel 1978 a Roma, dove vive e lavora. Formatosi come designer di prodotto all’ISIA di Roma, debutta come graphic designer per la musica, realizzando manifesti e numerose copertine per cd, in particolare per l’etichetta Finalfrontier. Artista e designer con base a Roma, Italia. Membro e co-founder del collettivo SUPERAMICI.In passato uno dei 4 pilastri del glorioso studio di design Chimp.Co, noto in seguito sotto il nome di Studio Brutus. LRNZ è defintio come uno strano talento multidisciplinare, ama lavorare duro e andare alla ricerca della bellezza in tutte le cose. Ha una passione per i videogiochi, l’arte giapponese basata sugli archetipi grafici e il fumetto.
Nel 2014 cura le animazioni del documentario “The dark side of the sun” di Carlo Shalom Hintermann Nel 2015 è autore del romanzo a fumetti GOLEM edito da Bao Publishing . Golem è uno dei fumetti rivelazione del 2015. Una storia d’avventura e di fantascienza, ambientata a Roma.